ENABLE MADONIE è l’ottava edizione della Summer School itinerante promossa dal Laboratorio del Cammino (LdC), rete inter-universitaria di ricercatori e docenti che sviluppa progetti di ricerca e didattica volti ad esplorare le possibilità del camminare in urbanistica e nelle discipline del progetto. 

L’obiettivo di questa edizione è comprendere quanto il camminare, l’andare a piedi, il vedere, l’ascoltare e l’entrare lentamente e profondamente nei luoghi, siano modalità essenziali per praticare uno “sguardo altro” sulle aree interne in grado di superare la normalizzazione statistica e gli stereotipi sull’“internità”. 

Accompagnati da docenti, ricercatori, abitanti e attori locali, le studentesse e gli studenti saranno orientati a produrre una conoscenza di luogo situata, plurale e co-prodotta dell’Area Interna delle Madonie ibridando metodologie e saperi per riflettere criticamente e in chiave propositiva sulle inedite forme di interazione tra essere umano/natura che si dispiegano lungo la dorsale montuosa. 

La Summer School si svolgerà dal 25 agosto al 4 settembre 2025 e consisterà in un percorso a piedi che attraverserà il territorio, partendo da Geraci Siculo e arrivando a Cefalù. Un cammino dalle “terre dell’osso” dell’entroterra madonita ai “territori della polpa” (Rossi Doria, 1958) della costa tirrenica in cui i partecipanti faranno esperienza di quella “storia in discesa” (Calvino, 1946) che ha marginalizzato le aree montano-rurali, mettendo in tensione il modello economico-culturale e l’alterità degli immaginari che si producono lungo il territorio attraversato. 

Per partecipare, inviare entro e non oltre venerdì 6 giugno 2025 un curriculum vitae accademico, una lettera di motivazione e due lavori progettuali rappresentativi del proprio percorso di studi all’indirizzo e-mail laboratoriodelcammino@gmail.com.

 

Per maggiori informazioni, contattare la prof.ssa Barbara Caselli (barbara.caselli@unipr.it) o visitare il sito web della Call https://www.laboratoriodelcammino.com/summer-school-25

 

La Summer School è promossa da: DiST/Politecnico di Torino, DAStU/Politecnico di Milano, SAAD/Università degli Studi di Camerino, DICAAR/Università degli Studi di Cagliari, DARCH/Università degli Studi di Palermo, DIUSS/Università degli Studi della Basilicata, DA/Università degli Studi di Bologna, DiDA/Università degli Studi di Firenze, DIA/Università degli Studi di Parma, DICAr/Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Ingegneria e Architettura/Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Bioscienze e Territorio/Università degli Studi del Molise, DiARC/Università degli Studi di Napoli Federico II, LAUD/Bilkent University, Associazione Archivio Storico Olivetti (AASO), Ikonemi Centro di fotografia di paesaggio, Progetto Fiori, Associazione EQuiStiamo/Progetto Vaghe Stelle.

Modificato il