Salta al contenuto principale Skip to footer
Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
Dipartimento di
Ingegneria e Architettura
  • Cerca una persona
ITA
  • ENG
  • ITA

Navigazione principale

  • Dipartimento
    • Persone
    • Organizzazione
    • Unità
    • Storia e missione
    • Documenti strategici, regolamenti e programmazione
    • Riconoscimenti
    • Assicurazione qualità
    • Bandi e concorsi
    • Sicurezza
    • Sede
  • Didattica
    • Corsi di laurea triennale
    • Corsi di laurea magistrale
    • Accoglienza e orientamento
    • Immatricolazioni e test di ingresso
    • Foundation Year
    • Studiare e laurearsi
    • Elly - Portali per la didattica
    • Post laurea
  • Ricerca
    • Progetti, aree e temi di ricerca
    • Centri, laboratori e gruppi
    • Dottorati
    • Attività conto terzi
    • Strumenti per la ricerca
    • UNIPR Ricerca
  • Terza missione
    • Calendario eventi
    • Archivio notizie
    • Public Engagement - Iniziative per la società
    • Spin-off
    • Musei
  • Internazionale
    • Mobilità in entrata
    • Mobilità in uscita
    • Doppi titoli
    • Relazioni internazionali
    • Visiting Professor
    • Insegnamenti in inglese
  • Servizi
    • Biblioteche
    • Orientamento al lavoro/Job placement
    • Servizi online
    • Supporto allo studio e opportunità
    • Modulistica
  • Cerca una persona
Università degli Studi di Parma
  1. Home/
  2. /

Mobilità in uscita

Le opportunità per svolgere un periodo di studio, tirocinio, insegnamento e formazione all'estero

L'internazionalizzazione è uno degli obiettivi strategici dell'Ateneo. A fronte di un mercato dell'offerta formativa sempre più variegato e rivolto all'estero e di un mercato del lavoro divenuto ormai decisamente globale, l'Università di Parma e il Dipartimento di Ingegneria e Architettura promuovono diverse opportunità, sia attraverso il Programma ERASMUS+ che attraverso iniziative proprie. Nell’ambito del programma Erasmus+, Il Dipartimento di Ingegneria e Architettura ha stretto accordi con 101 università estere.

Per gli studenti, il nuovo Bando Unico per la Mobilità Internazionale a fini di studio raccoglie tutte le opportunità di mobilità per studio, inclusa la partecipazione a programmi di doppio titolo, mentre il Bando Unico per la Mobilità Internazionale a fini di Tirocinio offre contributi finanziari per svolgere un periodo di tirocinio presso imprese europee ed extraeuropee.

Opportunità per gli studenti del Dipartimento di Ingegneria e Architettura

Opportunità per gli studenti dell'Università di Parma (generale)

FAQ Erasmus - Outgoing

Trovi le FAQ qui.

Figure di riferimento per il Dipartimento di Ingegneria e Architettura

  • Commissione di mobilità internazionale (questioni accademiche, i.e., Learning Agreement)
  • U.O. Accoglienza, Mobilità e Studenti Internazionali: erasmus@unipr.it
  • Tutor per l'internazionalizzazione (consigli e indicazioni)
  • Facebook
  • Twitter/X
  • Linkedin
  • Whatsapp
  • Telegram
  • Email
Stampa

Link utili

Opportunità per gli studenti del Dipartimento di Ingegneria e Architettura

Questa pagina elenca i bandi relativi ai programmi di mobilità internazionale per gli studenti del Dipartimento di Ingegneria e Architettura.
Scopri di piùOpportunità per gli studenti del Dipartimento di Ingegneria e Architettura

FAQ Erasmus

Find an answer to your questions.
Scopri di piùFAQ Erasmus

From Parma to the world

A number of opportunities to carry out a period of study, internship, teaching and training abroad.

Scopri di piùFrom Parma to the world
Università di Parma

Università degli studi di Parma
Via Università, 12 - I 43121 Parma
P.IVA 00308780345
Tel. +39 0521 902111
PEC: protocollo@pec.unipr.it

  • Amministrazione trasparente
  • Albo online
  • Alumni e Amici dell’Università di Parma
  • Merchandising
  • Ufficio Stampa
  • Bandi e concorsi
  • Personale
  • Sostieni l'ateneo
  • Protezione dei dati - Privacy
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok
  • Twitter/X
  • Linkedin
  • Youtube
  • Flickr
  • Accessibilità
  • Cookie settings
  • Informazioni sul sito
  • Note legali
  • Privacy policy
  • Social media policy
  • © 2025 Università di Parma - Tutti i diritti riservati