Corsi di studio triennali ad accesso programmato

Il corso di Laurea in Architettura, Rigenerazione e Sostenibilità (ARS) è a numero programmato a livello nazionale. Tutte le informazioni inerenti i test d'ingresso e le immatricolazioni sono presenti sul sito del corso di studio


Il corso di Laurea in Design Sostenibile per il Sistema Alimentare è a numero programmato a livello locale.
Le informazioni relative all’ammissione per l’anno accademico 2025/2026 verranno pubblicate a breve


Il corso di Laurea in Costruzioni, Infrastrutture e Territorio è a numero programmato a livello locale: per l’a.a. 2025/2026 sono disponibili n.  60  posti di cui  10 riservati agli studenti extra comunitari non residenti in Italia o nella UE.
Per l'ammissione non è previsto alcun test di accesso ma le immatricolazioni saranno effettuate con l'ordine cronologico  di iscrizione e la valorizzazione del merito del voto di maturità.
Di seguito è indicata la procedura da seguire Accesso cronologico con valorizzazione del merito
Ulteriori informazioni sulle date di apertura delle immatricolazioni saranno fornite non appena definite dall'Ateneo.
La verifica delle conoscenze in ingresso viene effettuata tramite il test TOLC-LP, che ha valenza non-selettiva per l'ingresso, ha lo scopo di autovalutazione e di orientamento e concorre all'individuazione dei debiti formativi. 

 

Corsi di studio triennali in Ingegneria ad accesso libero

Anno accademico 2025/2026

Le date di interesse relative alle immatricolazioni sono definite annualmente dall'Ateneo.

Saranno pubblicate in questa pagina tutte le informazioni utili alle future matricole per immatricolarsi ai corsi di laurea.

 

Test di ingresso - Tolc I

Per l’accesso ai corsi di laurea in Ingegneria è richiesta la partecipazione ad un test di ingresso avente lo scopo di valutazione e autovalutazione. Per maggiori informazioni visita le pagine dedicate.

 

Precorso di matematica per gli immatricolati ai corsi di laurea in Ingegneria

Si tratta di un corso intensivo di matematica svolto prima dell’inizio delle lezioni allo scopo di richiamare o fornire agli studenti le conoscenze minime per frequentare con profitto i corsi impartiti durante il primo anno. La frequenza del precorso è fortemente raccomandata a tutti gli studenti. Il calendario, il programma e ogni altra informazione sul precorso verranno pubblicati in tempo utile.

I precorsi per le matricole di Ingegneria durano tre settimane, a ridosso dell'inizio delle lezioni. Il calendario di ciascun anno accademico è pubblicato in tempo utile affinchè le matricole possano frequentare i precorsi.

Corsi di studio magistrali in Ingegneria e Architettura

Anno accademico 2025/2026

Immatricolazioni

 Le immatricolazioni per i corsi a libero accesso per l'anno accademico 2025/2026 su apriranno secondo il Calendario accademico definito dell'Ateneo.

I corsi di Laurea Magistrali del Dipartimento di in Ingegneria e Architettura sono a libero accesso previo soddisfacimento dei requisiti in ingresso, ad eccezione del corso in Electronic Engineering for Intelligent Vehicles che è ad accesso programmato a livello locale. Per le iscrizioni e i requisiti in ingresso si rimanda ai singoli siti dei corsi di studio.

Corso di Laurea Magistrale ad accesso programmato Electronic Engineering for Intelligent Vehicles

Il corso di Laurea Magistrale in Electronic Engineering for Intelligent Vehicles è a numero programmato a livello locale. 

Il test di accesso consisterà in un colloquio effettuato  in modalità telematica, come specificato nel bando di ammissione. 

Tutte le informazioni inerenti la procedura di selezione e immatricolazioni sono presenti sul sito del corso di studio.

Modificato il

Contenuti correlati

TOLC-LP

Il corso di laurea in Costruzioni, Infrastrutture e Territorio è a numero programmato a livello locale con accesso in ordine cronologico di iscrizione con valorizzazione del...
Scopri di piùTOLC-LP

TOLC-I

Agli studenti che intendono iscriversi ad un corso di laurea (triennale) in Ingegneria del Dipartimento di Ingegneria e Architettura (DIA) dell'Università di...
Scopri di piùTOLC-I