Parma, 4 settembre 2025 – Si parlerà di ricerche per la sostenibilità del trasporto ferroviario e della mobilità urbana nel corso dell’incontro L’Università di Parma @ MOST in programma per venerdì 19 settembre al Centro Sant’Elisabetta dell’Università di Parma (Campus Scienze e Tecnologie). 

L’appuntamento si svolge nell’ambito delle attività PNRR del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST) di cui l’Università di Parma è socio fondatore e che coinvolge 24 Università italiane, il CNR e 24 grandi imprese impegnate nell’incentivazione e nello sviluppo di soluzioni moderne, sostenibili e inclusive per la mobilità dell'intero territorio nazionale. 

MOST è articolato in 14 Spoke. L’Università di Parma è coinvolta nello Spoke 4 (Trasporto ferroviario) e nello Spoke 9 (Mobilità urbana), con azioni che mirano a creare una rete di centri di ricerca e laboratori, ambienti dimostrativi su larga scala e applicazioni prototipali su larga scala.

L’incontro si aprirà alle 10 con i saluti del Rettore Paolo Martelli, dell’Assessore alla Mobilità del Comune di Parma Gianluca Borghi, del Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Architettura Roberto Menozzi, dell’Amministratore Unico di Ferrovie Emilia Romagna Gianluca Benamati, di Davide Chiola di Autostrade per l’Italia e di Felice Giuliani, coordinatore scientifico dell’attività MOST per l’Ateneo.

A seguire, le due sessioni

  • UNIPR in Spoke 4 (Trasporto ferroviario)
  • UNIPR in Spoke 9 (Mobilità urbana)

Nel pomeriggio è in programma la visita guidata ai laboratori MOST del Campus Scienze e Tecnologie e quindi ai prototipi sperimentali RSTF (Railway Superstructure Test Frame) e MINUS SAL per una nuova visione della manutenzione invernale delle strade.

Modificato il