Team members

  • Carlo Quintelli (PO Composizione Architettonica e Urbana CEAR-09/A) responsabile scientifico
  • Carlo Benedetto Gandolfi (PA Composizione Architettonica e Urbana CEAR-09/A)
  • Marco Maretto (PA Composizione Architettonica e Urbana CEAR-09/A)
  • Enrico Prandi (PA Composizione Architettonica e Urbana CEAR-09/A)
  • Riccardo Rapparini (Assegnista Composizione Architettonica e Urbana CEAR-09/A)
  • Giuseppe Verterame (Assegnista Composizione Architettonica e Urbana CEAR-09/A)
  • Giulia Furlotti ((Dottoranda Composizione Architettonica e Urbana CEAR-09/A)
  • Alessia Simbari (Dottoranda Composizione Architettonica e Urbana CEAR-09/A)
  • Sahar Taheri (Dottoranda Composizione Architettonica e Urbana CEAR-09/A)

UAL è un laboratorio di ricerca progettuale, sperimentale ed applicata, sui temi dell’architettura e della città che ha sede presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma. 

UAL in circa venti anni ha raccolto un articolato quadro tematico di esperienze riguardanti la rigenerazione urbana secondo una metodologia transcalare quartiere-isolato-edificio, il ruolo dello spazio pubblico nella struttura della città, il rapporto tra infrastruttura e tessuto costruito, le espressioni comunitarie dell’architettura a partire dalla tipologia del campus universitario o produttivo, il rapporto tra dispositivi di resilienza ambientale e la vivibilità dello spazio urbano, la ridestinazione funzionale delle preesistenze storiche ed ambientali, la disseminazione culturale dei valori architettonici ed urbani. Nella fattispecie ha condotto ricerche di: 

a) Rigenerazione territoriale ed ambientale; 

b) Architettura e luoghi urbani per comunità energetiche e di autoconsumo con tecnologia fotovoltaica integrata; 

c) Progettazione integrata – tipologia insediativa del campus di tipo universitario, produttivo, di ricerca; 

d) Rigenerazione urbana alle scale di quartiere e di isolato con interventi di mitigazione e sostenibilità diffusa; 

e) Progettazione museale, espositiva, archivistica attraverso il recupero di strutture storiche ed edifici dismessi. 

È inoltre impegnato nell’attività di disseminazione ed organizzazione di eventi culturali riferita alle attività di ricerca (Terza Missione e Public engagement) sviluppando nel tempo strumenti differenziati e complementari per target ma sempre basati sull’accesso aperto al fine di contribuire attivamente alla costruzione dello Spazio Europeo della Conoscenza (SER). Il primo, fondato nel 2010, è la rivista scientifica internazionale FAM, Festival dell’Architettura Magazine (ISSN 2039-0491, www.famagazine.it), indicizzata in Scopus e WoS ed in Classe A ANVUR per il settore CEAR-09; il secondo, attivo dal 2025 grazie ad un contributo PNRR, è la piattaforma multimediale LIA, Lezioni Italiane di Architettura (www.liaplatform.it) un luogo in cui esplorare tematiche di architettura, città, design e arti, attraverso linguaggi digitali sperimentali. 

UAL si pone come interlocutore preferenziale nei confronti di Amministrazioni ed Enti pubblici oltre che di soggetti privati (Imprese, Aziende, Consorzi, Cooperative) che cercano una struttura competente, multidisciplinare, flessibile e soprattutto in grado di dare risposte progettuali integrate rispetto alla complessità dei temi architettonici, urbani ed ambientali. 

UAL si avvale, oltre che delle componenti del settore della progettazione architettonica ed urbana direttamente afferenti, anche di tutte quelle competenze rinvenibili all’interno dei Dipartimenti del Campus di Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, a carattere ingegneristico civile, idraulico, gestionale ed ICT anziché dei settori geotecnico, chimico, biologico, ambientale di volta in volta coinvolgibili.

Contact: ual@unipr.it 

Recent Research Projects

1) Dalla casa della Salute a quella di Comunità, sino ai Luoghi e Centri di Salute Comunitaria: una strategia di indirizzo per la progettazione architettonica e urbana.

Anni: 2023-2025
Responsabili della ricerca: Carlo Quintelli, Enrico Prandi
tipo di progetto: ricerca finanziata da ente pubblico nell’ambito del PNRR progetto “Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna” azione M4C2 Investimento 1.5; Avviso: Ecosistemi dell’innovazione - Investimento 1.5 Creazione e rafforzamento di Ecosistemi dell’innovazione, costruzione di leader territoriali di Ricerca e Sviluppo.
Committente: Unione Europea – NextGenerationEU.

 

2) ARCHEA - ARCHitectural European medium-sized city Arrangement

Anni: 2019-2021
Responsabile della ricerca: Enrico Prandi
tipo di progetto: Partenariato strategico finanziato da ente pubblico 
Committente: Unione Europea 

 

3) Spinner 2013: Progettare il costruito: nuovi modelli a qualità integrata per la città compatta

Anni: 2018-2019
Responsabile della ricerca: Carlo Quintelli
tipo di progetto: ricerca finanziata con borsa di dottorato di ricerca da ente pubblico
Committente: Regione Emilia Romagna

 

4) Mastercampus: Una strategia progettuale per il Campus Scienze e Tecnologie come quartiere urbano modello 

Anni: 2014-2017
Responsabile della ricerca: Carlo Quintelli
tipo di progetto: ricerca finanziata da ente pubblico
Committente: Università di Parma, Regione Emilia Romagna

 

5) Reggio Emilia Rigenerazione insediativa fascia nord di Reggio Emilia, Progetto Rete - Reggio Emilia Territorio Esteso

Anno: 2013

Responsabile della ricerca: Carlo Quintelli (con Andrea Oliva)
tipo di progetto: ricerca finanziata da privati
Committente: Comune di Reggio Emilia

 

6) KAEBUP - Knowledge Alliance for Evidence-Based Urban Practices

Anni: 2021-2023
Responsabile della ricerca: Marco Maretto
tipo di progetto: Alleanze per la conoscenza finanziato da ente pubblica
Committente: Unione Europea

 

7) Archers for Parma. Urban and sustainable regeneration for the medium size city

Anni: 2021-2023
Responsabile della ricerca: Chiara Vernizzi (PI), responsabile UAL Enrico Prandi
Tipo di Progetto: bando di Ateneo 2020 per la ricerca. Linea A1
Ente finanziatore: Università di Parma

 

8) Progettazione museale, espositiva, archivistica e ampliamento dello CSAC a Valserena

Anni: 2015-2018
Responsabile della ricerca: Carlo Quintelli
Tipo di Progetto: Progetto di ricerca POR-FESR Emilia-Romagna 2014-2020
Ente finanziatore: Regione Emilia-Romagna, Università di Parma

 

9) Gardella, Menghi, Vietti. Lezioni Italiane

Anni: 2016-2022
Responsabile di ricerca: Enrico Prandi (PI), Carlo Quintelli, Carlo Gandolfi
tipo di progetto: ricerca finanziata da fondazione
Committente: ACRI - Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio SpA

 

10) LIA - Una piattaforma multimediale per la cultura del progetto

Anni: 2023-2025
Responsabile di ricerca: Carlo Quintelli, Enrico Prandi, Riccardo Rapparini
tipo di progetto: ricerca finanziata da bando pubblico
Committente: PNRR - Transizione digitale organismi culturali e creativi” (TOCC)

Selected publications

  1. QUINTELLI, C., PRANDI E., VERTERAME G., FURLOTTI, G., SIMBARI A., TAHERI S., (a cura di/edited by UAL)(2025), Dalla Casa della Comunità al Centro di Salute Comunitaria. Il progetto architettonico e urbano / From Community House to Community Health Center. The architectural and urban design, Quaderni di FAM n. 4, FAEdizioni, Parma. [edizione bilingue italiano-inglese] ISBN 978-88-89739-27-3 
  2. QUINTELLI, C. (a cura di / edited by)(2024). Architettura e città della salute: Luoghi e Centri di Salute Comunitaria / Architecture and cities of health: Places and Community Health Centers - In: FAM. Ricerche e progetti sull’architettura e la città - ISSN 2039-0491. - 65, pp. 15-43. DOI: 10.12838/fam/issn2039-0491/n65-2023. Con contributi, tra gli altri, di QUINTELLI C., PRANDI E., VERTERAME G., SIMBARI A., TAHERI S. [rivista di classe a]
  3. PRANDI, E. (a cura di)(2023). Ignazio Gardella, Roberto Menghi, Luigi Vietti. Architetture per il Mediterraneo. – Collana CSAC. Electa, Milano, pp. 1-256. (Atti del convegno Italian Lessons for Mediterranean Architecture. Ignazio Gardella, Roberto Menghi, Luigi Vietti tenutosi a Parma, Abbazia di Valserena nel 24-25 novembre 2022). Con saggi di QUINTELLI C., PRANDI E., GANDOLFI C. [curatela di atti di convegno] ISBN 978-88-92824-84-3
  4. STRINA P. (a cura di)(2023), La città accorpata. Una ricerca sul progetto urbano, Il Poligrafo, Padova, pp. 236-263. Con saggi di QUINTELLI C., PRANDI E., VERTERAME G., STRINA P. [edizione bilingue italiano-inglese] ISBN 978-88-9387-251-5
  5. RAPPARINI R. (a cura di/edited by) (2021). Sei laboratori per Venezia-Six design studios for Venice, FAEdizioni. Con saggi di QUINTELLI C., PRANDI E., MARETTO M., GANDOLFI C. [edizione bilingue italiano-inglese] ISBN 978-88-89739-25-9
  6. QUINTELLI C., PRANDI E., MARETTO M., GANDOLFI C. (a cura di/edited by) (2020). Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano / Coronavirus City Architecture. Prospects of the architectural and urban design In: FAM. Ricerche e progetti sull’architettura e la città - ISSN 2039-0491. – 52-53, pp. 1-43. DOI: 10.12838/fam/issn2039-0491/n52-53-2020. Con contributi, tra gli altri, di QUINTELLI C., PRANDI E., VERTERAME G. [rivista di classe a]
  7. QUINTELLI C., Lorenzi A., (a cura di/edited by)(2018). Ignazio Gardella. Altre Architetture. L’abitare, l’esporre, il trasmettere / Ignazio Gardella, Other Architectures. Interios, Images, Teaching. - In: FAM. Ricerche e progetti sull’architettura e la città - ISSN 2039-0491. - 44, pp. 1-43. DOI: 10.12838/fam/issn2039-0491/n44-2018. Con contributi, tra gli altri, di QUINTELLI C., PRANDI E., VERTERAME G. [rivista di classe a]
  8. QUINTELLI C., Lorenzi A., (a cura di/edited by)(2018). Ignazio Gardella. Altre Architetture. L’abitare, l’esporre, il trasmettere / Ignazio Gardella, Other Architectures. Interios, Images, Teaching. Il Poligrafo, Padova, ISBN 978-88-9387-133-4
  9. QUINTELLI C. (2018) – L’Abbazia archivio/museo/laboratorio. Un progetto architettonico per lo CSAC. Il Poligrafo, Padova. ISBN 978-88-9387-053-5
  10. QUINTELLI C. (2012) – “Cittaemilia: unico e molteplice in forma urbana lineare”. In: AA.VV., The Kent State Forum on the City CittaEmilia. Alinea, Firenze. ISBN 978-8860557070
  11. PRANDI E., (a cura di/edited by)(2018). Luigi Vietti e il professionismo italiano 1928-1998. Prime indagini / Luigi Vietti and the italian professionism 1928-1998. First research. - In: FAM. Ricerche e progetti sull’architettura e la città - ISSN 2039-0491. – 48-49, pp. 1-43. DOI: 10.12838/fam/issn2039-0491/n48/49-2019. [rivista di classe a]
  12. PRANDI E., Dell’Aira P.V. (2022), Luigi Vietti. Scritti di architettura e di urbanistica 1932-1935,  Altralinea, Firenze. ISBN ‎979-1280178657
  13. PRANDI E., Amistadi L., Balducci V., Bradecki T., Schröder  U. (edit by) (2022) – Mapping Urban Spaces. Designing the European City. Routledge, New York-London. ISBN 978-1032041247 (Open Access ISBN 9781003190660, DOI 10.4324/9781003190660)
  14. PRANDI E., Amistadi L., Balducci V., Bradecki T., Schröder  U. (edit by) (2022) – Archéa. Mapping the city on urban spaces. An atlas of Bologna and Aachen, Aion Firenze. ISBN 979-1280723017
  15. MARETTO, M.; Gherri, B.; Chiovitti, A.; Pitanti, G.; Scattino, F.; Boggio, N. (2020). Morphology and sustainability in the project of public spaces. The case of the historic centre of Viterbo (Italy), in THE JOURNAL OF PUBLIC SPACE (5), pp.23-44. http://dx.doi.org/10.32891/jps.v5i2.1280
  16. MARETTO M. (2022) – Il progetto urbano sostenibile. Architettura, Morfologia e Information Technology. Franco Angeli, Milano.
  17. MARETTO, M., Gherri, B.; Maiullari, D.; Vernizzi, C.; Pitanti, G.; Finizza, C.; Monacelli, A. (2023), Environmental Urban Morphology: A Multidisciplinary Methodology for the Analysis of Public Spaces in Dense Urban Fabrics. In: SUSTAINABILITY. - ISSN 2071-1050. - 15:23(2023). [10.3390/su152316493]
  18. GANDOLFI, C., (2022), Paulo Mendes da Rocha, infraestructural, con prefazione di Helio Piñón, Asimétricas, Madrid.
  19. GANDOLFI, C., DEL BO, A., (a cura di)(2022), Otto lezioni su Aldo Rossi, FAedizioni, Parma. ISBN 9788889739266
  20. GANDOLFI, C., PASSAMONTI S., (2024), Poetica, forma politica / Poetics, political form in «Stoà» n° 11, 2024, pp. 30-43.
Modificato il