Parma, 04 settembre 2025 – All’esterno del cortile del Centro S. Elisabetta, a pochi passi da dove tutto è iniziato, l’UniPR Racing Team ha presentato martedì 2 settembre la sua ultima creazione: REV25, sesta vettura elettrica che segna un punto di svolta nella storia del Team. Si tratta infatti della prima monoposto a trazione integrale sviluppata dalla squadra di Formula SAE dell’Università di Parma.
L’evento ha visto una numerosa partecipazione di studenti, partner e supporter, desiderosi di ammirare da vicino le innovazioni introdotte su REV25. L’evento è stato aperto dal discorso iniziale di Angelica Sartori, Team Leader, che ha introdotto quello che è stato il percorso del team negli ultimi due anni: “Questa monoposto rappresenta una rivoluzione per la squadra – ha dichiarato Sartori – Due anni fa abbiamo deciso di affrontare una sfida che richiedeva di ripartire da zero, con un impegno tecnico ed economico senza precedenti. Oggi possiamo dire con orgoglio che quel sogno è diventato realtà”.
Fondamentale per il Team nella realizzazione del progetto è stato il supporto da parte dell’Università e dei partner aziendali, durante il suo intervento, Angelica Sartori ha ricordato l’importanza dei supporti ricevuti: “Senza l’appoggio dell’Università e dei nostri partner aziendali, questo progetto non avrebbe mai visto la luce. Abbiamo avuto la fortuna di poter contare su professori, tecnici e sponsor che hanno creduto in noi e ci hanno permesso di trasformare i nostri disegni in realtà”.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto a Vislab (an Ambarella Inc. Company) ed EdriveLab, aziende che collaborano costantemente con il Team, fornendo supporto tecnico e consulenza nello sviluppo dei sistemi informatici ed elettronici più complessi. Fondamentale è stato anche il contributo di YCOM, che ha affiancato i ragazzi nella progettazione e nella realizzazione del telaio; e di ZEC spa, supportando la squadra a livello economico e tecnico nella realizzazione del progetto. Inoltre, per la prima volta nella storia del Team, l’attività è stata ufficialmente patrocinata dal CONI (Comitato Regionale Emilia-Romagna), un traguardo che testimonia il valore sportivo e formativo del progetto.
Il Rettore dell’Università di Parma, Paolo Martelli, ha evidenziato l’importanza educativa dell’iniziativa: “Si impara e si impara facendo, questo per noi è molto importante. Il Racing Team è un laboratorio straordinario in cui gli studenti sperimentano sul campo ciò che imparano nei corsi, trasformando la teoria in esperienza concreta”.
A sottolineare il legame con il territorio è stato Dino Zantelli, Managing Director di ZEC S.p.A.: “Per noi è fondamentale supportare una realtà locale come l’UniPR Racing Team, che rappresenta un’eccellenza del nostro territorio e un’occasione di crescita per tanti giovani”.
Dal canto suo, Nicola Scimeca, fondatore di YCOM, ha ribadito: “Questo progetto ha un grande valore e come azienda abbiamo cercato di supportarlo il più possibile, contribuendo con il nostro know-how e le nostre competenze nella realizzazione del telaio”.
Infine, Vittorio Andrea Vaccaro, Vicepresidente CONI Emilia-Romagna, e la campionessa olimpionica e Presidente della Commissione Atleti CONI Emilia-Romagna, Martina Santandrea hanno ricordato come “l’unità abbia una parte fondamentale accademica, legata all’università, ma che può avere un risvolto sportivo e quindi tutte queste sono occasioni per noi importanti da cogliere”.
REV25 si distingue per le sue migliorie d’avanguardia rispetto ai modelli precedenti: telaio monoscocca in fibra di carbonio, motori in-wheel, batteria con celle agli ioni di litio racchiuse in un case in Kevlar interamente progettato dal Team, un fondo ad effetto suolo, oltre a un’aerodinamica raffinata che comprende un’ala anteriore a 6 componenti e un’ala posteriore a 5.
“Il progetto REV25 nasce in seguito alla fine del ciclo di vita degli stampi del telaio – ha spiegato Elia Mordini Moderani, CTO Meccanico – Di conseguenza abbiamo rivisto completamente la struttura, ottimizzando l’ergonomia del pilota, introducendo le quattro ruote motrici e facilitando l’inserimento del pacco batteria nel retro della vettura”.
“Il powertrain è stato completamente ripensato – ha aggiunto Luca Coloretti, CTO Elettrico –Siamo passati a una trazione integrale con quattro motori direttamente accoppiati al gruppo ruota, integrando nuovi inverter e sviluppando algoritmi di controllo avanzati per la gestione elettronica del differenziale e del traction control”.
“Ogni progetto è anche un’occasione di formazione – ha concluso Sartori – L’esperienza maturata resterà patrimonio di tutti gli studenti che hanno contribuito a questa vettura, aprendo nuove strade per le stagioni a venire”. L’UniPR Racing Team si prepara ora ad affrontare la tappa italiana del campionato di Formula SAE, dal 10 al 14 settembre presso l’Autodromo Riccardo Paletti, con l’obiettivo di portare in pista REV25 e raccogliere i frutti di due anni di intenso lavoro.