Parma, 13 ottobre 2025 – Lo scorso lunedì 29 settembre 2025 ha avuto inizio il corso di formazione professionale sulla dinamica costiera, finanziato dalla Fondazione RETURN (multi-Risk sciEnce for resilienT communities under a changiNg climate) nell'ambito della prevenzione del rischio idraulico in ambito costiero previste dal progetto PNRR RETURN SPOKE 1 (WATER).
Il corso, rivolto a operatori della pubblica amministrazione, ingegneri, geologi ed esperti in tematiche ambientali, prevede lezioni frontali e online su vari argomenti: geomorfologia costiera, dinamica dei litorali, meccanica del moto ondoso, geohazard costiero (instabilità costiera, processi gravitativi e fenomeni di subsidenza), tecniche di monitoraggio costiero (GPS e interferometria satellitare) e variazioni del livello del mare.
Le attività formative, articolate in cinque macrotemi per un totale di 90 ore, consistono in una serie di lezioni frontali e online. Seguiranno una visita guidata a un laboratorio di idraulica marittima per modelli fisici e una visita guidata sul litorale emiliano-romagnolo, sede di attività di monitoraggio per il controllo dei fenomeni di trasporto solido.
Il corso è interamente erogato dal Prof. Sandro Longo con la collaborazione di Tommaso Simonelli e Luca Morreale della Segreteria Tecnica dell’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, che ha avuto il ruolo di promuovere l’iniziativa e di coinvolgere gli enti pubblici competenti sull’ambito costiero – marino. Il corso vede la partecipazione di oltre 30 professionisti appartenenti ad amministrazioni ed enti impegnati, a vario titolo, nella salvaguardia delle coste e nella mitigazione del rischio di allagamento nelle zone costiere.
Un investimento strategico per potenziare le capacità operative delle istituzioni pubbliche, rafforzando la tutela e la valorizzazione delle aree costiere italiane nell’ottica della resilienza climatica e ambientale.