Parma, 13 novembre 2025 - Cosa significa dare forma architettonica allo spazio rispetto a funzioni e usi collettivi? E cosa significa in particolare quando si tratta di scuole, cioè di ambienti deputati alla conoscenza, alla formazione e alla consapevolezza sociale delle più giovani generazioni? E che tipo di linguaggio interpreta questo apparato compositivo nella sua visività paesaggistica e quindi urbana? 

Sono solo alcune delle domande al centro della giornata di studio – tributo a Guido Canella in programma per sabato 22 novembre alle 9.30 nell’Aula Magna dell’Istituto Bodoni di Parma (viale Piacenza 14). Una scuola di Guido Canella - Analisi dei caratteri compositivi della sede degli Istituti tecnici Bodoni e Bocchialini a Parma il titolo della giornata, che sarà aperta dai saluti istituzionali del Presidente della Provincia Alessandro Fadda, del Direttore Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma Roberto Menozzi, della Dirigente dell’ISISS Galilei-Bocchialini Anna Rita Sicuri e della Dirigente dell’ITE Bodoni Elisabetta Mangi.

L’edificio che attualmente ospita gli Istituti Bodoni e Bocchialini è stato firmato da Guido Canella all’inizio degli anni Novanta.

Le domande del seminario saranno affrontate da dottorande e dottorandi, neo-dottoresse e neo-dottori di ricerca delle Università di Roma, Venezia, Milano, Torino e Parma nel campo della composizione architettonica, chiamate e chiamati appunto a svolgere una lettura dell’opera parmigiana di uno dei più importanti architetti, teorici e docenti di architettura dell’Italia del secondo Novecento. L’aspettativa è che ne esca un quadro comparato dei punti di vista che metterà alla prova l’esemplarità ma soprattutto l’attualità dell’opera a oltre trent’anni dalla sua costruzione.  

L’iniziativa rientra nel programma di eventi a carattere scientifico promossi dal coordinamento CEAR 09/A – Composizione architettonica e urbana del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma (docenti Carlo Quintelli, Enrico Prandi, Marco Maretto, Carlo Gandolfi) in occasione del venticinquesimo della fondazione della Facoltà di Architettura (a.a. 1999-2000).

Guido Canella ha avuto infatti un ruolo fondamentale nella nascita della Facoltà di Architettura già a partire dalla sua costante partecipazione negli anni Novanta ai seminari estivi di progettazione architettonica “La Città del Teatro” e “Cittaemilia” promossi da Carlo Quintelli.

Dopo i saluti istituzionali sono in programma l’introduzione di Carlo Quintelli e l’intervento di Pellegrino Bonaretti del Politecnico di Milano (Progettare con Guido Canella). A seguire le letture dei caratteri compositivi della scuola, moderate dal docente dell’Università di Parma Carlo Gandolfi, con interventi di Manuela Ciangola (Sapienza Università di Roma, Dottorato in Architettura. Teorie e Progetto), Elisa Maruelli (Sapienza Università di Roma, Dottorato in Architettura e Costruzione), Francesco Martinazzo (Politecnico di Milano, Dottorato in Architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito), Martina Crapolicchio e Rossella Gugliotta (Politecnico di Torino, Dottorato in Architettura. Storia e Progetto), Leandro Esposito (IUAV, Dottorato in Composizione architettonica), Andrea Valvason (IUAV, Dottorato in Composizione architettonica), Luciana Aloisio (IUAV, Dottorato in Composizione architettonica), Riccardo Rapparini (Università di Parma, Dottorato in Ingegneria e Architettura), Stefano Passamonti, (Università di Genova, Dottorato in Archiettura e Design). 

Nel pomeriggio, dalle 15, la sessione Controcanto: valutazioni e confronti, moderata dal docente dell’Università di Parma Enrico Prandi, con la partecipazione di Gentucca Canella (Politecnico di Torino), Ildebrando Clemente (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), Antonella Gallo (IUAV), Carlo Quintelli (Università di Parma), Domenico Chizzoniti (Politecnico di Milano), Valter Scelsi (Università di Genova), Marco Trisciuoglio (Politecnico di Torino), Orazio Carpenzano (Sapienza Università di Roma), Francesca Bonfante (Politecnico di Milano), Dina Nencini (Sapienza Università di Roma), Luca Monica (Politecnico di Milano).

Il coordinamento organizzativo della giornata è di Oliviero Brognoli (Università di Parma).

La giornata seminariale è aperta a studentesse e studenti, architette e architetti e a tutte le persone interessate. Si svolge con il patrocinio della Provincia di Parma e la collaborazione degli Istituti Bodoni e Bocchialini e dell’Ordine degli Architetti di Parma.

Contattiual@unipr.it 

Modificato il