Informazioni importanti per i laureandi e le laureande

LE TASSE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO SONO DA PAGARE ENTRO LA SCADENZA (almeno 30 giorni prima)  DELLA DOMANDA DI LAUREA.
N.B. Non è richiesto l'invio delle ricevute di pagamento della tassa di iscrizione e della pergamena.

Procedura

La procedura di domanda conseguimento titolo è esclusivamente online e accessibile dalla propria area personale di Esse3 cliccando la voce di menu Laurea\Esame Finale>Conseguimento Titolo (a destra dello schermo) nella quale comparirà la videata "Bacheca conseguimento titolo" per iniziare a compilare la “Domanda di conseguimento titolo”

La procedura di Ateneo è consultabile a questo link Domanda di laurea | Università degli studi di Parma

I Laureandi e le laureande iscritti ai corsi di laurea Magistrale o Specialistica dovranno 

• 4 MESI prima della data fissata per l'esame di laurea:

inviare alla Segreteria studenti dell'ambito ingegneristico architettonico via e-mail all'indirizzo segreteria.ingarc@unipr.it il modulo di "Presentazione dell'argomento della tesi", specificando nell'oggetto: Presentazione dell'argomento della tesi -  e di seguito  riportando cognome nome numero di matricola e corso di laurea magistrale a cui si è iscritti .

 

  • 30 GIORNI prima della data fissata per l'esame di laurea:

occorre caricare come allegato (in formato PDF) la Dichiarazione di ammissione all'esame finale firmata dal relatore. L'upload va effettuato all'interno dell'Area riservata > Laurea/Esame Finale > Conseguimento Titolo

Il laureandi del corso di laurea  in Costruzioni, Infrastrutture e Territorio si devono iscrivere alla procedura di conseguimento del titolo nei medesimi termini di tutti gli altri laureandi triennali del Dipartimento. Saranno convocati  in tempo utile via mail dalla Segreteria didattica per sostenere la prova pratico-valutativa prevista per la sessione di laurea alla quale si sono iscritti. Resta inteso che per accedere all'esame di laurea finale dovranno essere risultati idonei alla prova pratico-valutativa e avere terminato tutti gli esami degli insegnamenti previsti nel loro piano di studi entro 10 gg dall'esame di laurea. 

 

Nel caso in cui il candidato o la candidata si avvedesse del fatto che non potrà  laurearsi nella data dell'esame di laurea a cui si è iscritto (es. non ha superato tutti gli esami) è tenuto a comunicarlo per e-mail all'indirizzo segreteria.ingarc@unipr.it  almeno 10 giorni prima della data di laurea, allegando un documento d'identità.

La domanda on line andrà nuovamente effettuata sempre 30 giorni prima dell'appello prescelto e il pagamento del bollo relativo alla pergamena pari a 16 euro sarà ritenuto ancora valido.

Per il rinnovo della domanda nelle sessioni successive, occorrerà quindi versare solamente l’importo della tassa di iscrizione da 16 euro pagabile tramite PagoPA (in modalità online o stampa avviso di pagamento).

Si consiglia allo studente di fare un controllo degli esami sostenuti dalla pagina personale on line.

  • 10 GIORNI prima della data fissata per l'esame di laurea, lo studente dovrà:

1) Avere sostenuto tutti gli esami di profitto compresa la prova di idoneità di lingua straniera o avere acquisito i CFU previsti dal piano degli studi;

2) Restituire il libretto Universitario cartaceo, se posseduto, questo dovrà essere inviato con raccomandata con ricevuta di ritorno a Università di Parma
– Segreteria studenti corsi di laurea in Ingegneria e Architettura –
via Università 12 – 43121 Parma

3) Caricare obbligatoriamente un breve riassunto della tesi/elaborato come allegato (in formato PDF).
L’upload va effettuato all’interno dell’Area riservata > Laurea/Esame Finale > Conseguimento Titolo: GESTIONE ALLEGATI TESI, clicca ‘Aggiungi nuovo allegato’ per inserire il riassunto di al massimo due pagine o una pagina fronte-retro. L’intestazione del riassunto deve riportare, nel minor spazio possibile, tutti i dati presenti sul frontespizio della tesi;

 

Il laureandi e le laureande  del corso di laurea magistrale in Electronic Engineering for Intelligent Vehicles devono seguire quanto riportato sul sito del Corso di studio di cui al link Thesis/final examination | electronic engineering for intelligent vehicles | University of Parma

in quanto il corso di studio è un corso MUNER e ha specifiche regole.

 

4) Deposito delle Tesi di laurea e relativi allegati, è stata implementata sul programma gestionale ESSE3 una nuova procedura telematica per il deposito delle Tesi di laurea
https://www.unipr.it/domanda-di-laurea e https://www.unipr.it/sites/default/files/allegatiparagrafo/05-11-2020/guida_tesi_online_versione_1_4.pdf
Caricare la versione definitiva e non modificabile dell’elaborato di tesi (in formato PDF/A) per l’approvazione da parte del Docente relatore.

L’upload va effettuato all’interno dell’Area riservata > Laurea/Esame Finale > Conseguimento Titolo utilizzando il pulsante “Procedi con il processo di completamento tesi”.

Il file deve essere in formato PDF/A e le sue dimensioni non devono essere superiori a 21 Mbyte.

N.B.

Inserire l’elaborato finale di tesi solo dopo avere caricato tutti gli allegati richiesti.
Dopo la “Conferma tesi definitiva” non saranno possibili eventuali sostituzioni dei pdf caricati.
Il mancato upload della tesi comporterà l'esclusione dalla discussione di laurea.
Le tesi dovranno essere presentate esclusivamente con la modalità sopra indicata.
Sul Portale di Ateneo, alla pagina web dedicata, è pubblicata una guida che illustra tutti i passaggi della procedura.
Per richieste di informazione o per segnalare eventuali problemi tecnici, è possibile inviare una mail a helpdesk.studenti@unipr.it

 

Per le scadenze sopra riportate non saranno concesse proroghe, salvo circostanze straordinarie valutate dal Presidente del Consiglio di Corso di Studio.

 

Laureandi rappresentanti degli studenti

NOTA IMPORTANTE PER LAUREANDI CHE RICOPRONO IL RUOLO DI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI NEGLI ORGANI DEL DIPARTIMENTO ( CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO; COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI)  E  DEI CDS DEL DIA (CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO E GRUPPO DI RIESAME)

I Laureandi che ricoprono cariche negli organi del Dipartimento e dei CDS del DIA dovranno comunicare tempestivamente via mail l’imminente conseguimento del titolo accademico (indicando la data di laurea ) e la conseguente decadenza dal ruolo all’indirizzo mail protocollodipingegneriaarchitettura@unipr.it

In particolare a seguito dalla delibera assunta dal Consiglio di Dipartimento in data 14 aprile 2021 occorrerà far presente al proprio relatore di aver ricoperto un ruolo negli organismi di Ateneo che comporta una menzione speciale in sede di Laurea per il servizio offerto, a supporto del funzionamento degli organi medesimi, con annotazione nel diploma supplement.

Deposito della tesi di laurea sulla piattaforma DSPACE

SOLO PER LAUREANDI MAGISTRALI: LA U.O. BIBLIOTECHE DELLE SCIENZE E TECNOLOGIE RENDE DISPONIBILE IL DEPOSITO DELLA TESI DI LAUREA SULLA PIATTAFORMA DSPACE

Oltre al deposito della tesi su ESSE3, obbligatorio, dalla sessione di laurea di dicembre 2022, in accordo con il docente relatore, per i laureandi magistrali del DIA è facoltativo depositare la tesi anche nel repository istituzionale DspaceUnipr per la consultazione online ad accesso aperto. Per informazioni su questa opportunità e sulla procedura da seguire si visiti questa pagina.

Contatti

Per informazioni inerenti alle procedure di Laurea contattare la Segreteria Studenti
Parco Area delle Scienze 23/A - Campus Universitario - 43124 Parma
T. 0521 905111
Modificato il

Contenuti correlati

Esami di laurea

In questa pagina sono presenti tutte le informazioni rispetto le procedure e i calendari di laurea dei corsi del DIA.
Scopri di piùEsami di laurea

Calendario delle sessioni di laurea - Area Ingegneria

In questa sezione vengono pubblicate le date delle sessioni di laurea, le commissioni e il programma delle sedute.
Scopri di piùCalendario delle sessioni di laurea - Area Ingegneria

Regolamenti didattici dei corsi di studio

A questo link sono consultabili i regolamenti didattici di tutti i corsi di studio del DIA.
Scopri di piùRegolamenti didattici dei corsi di studio