Parma, 3 novembre 2025 

La scorsa settimana si è concluso il programma internazionale W.I.D.E. : Presentations Skills, Abstract Writing and Intercultural Communication, presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura per studenti di laurea magistrale DIA e dottorandi SDIA, in collaborazione con la Westminster International University in Tashkent (Uzbekistan). L’iniziativa, interamente finanziata dall’Università di Parma, è stata realizzata sotto la responsabilità di Luca Consolini e Anila Scott-Monkhouse in collaborazione con Liliya Makovskaya della Westminster University in Tashkent.

Il progetto ha costituito un momento significativo di formazione accademica e interculturale per gli studenti e le studentesse delle due università partner. Nella prima fase attraverso una serie di lezioni interattive online i partecipanti sono stati guidati nell’esplorazione delle componenti principali di abstracts e presentazioni a carattere accademico, e di comunicazione interculturale. Durante questa fase ogni partecipante della nostra università ha lavorato al di fuori delle ore di lezione con un partecipante dell’università partner per preparare una presentazione da svolgere in tandem su un argomento di stampo accademico. 

A questa fase online è seguita una fase in presenza, con gli studenti del nostro ateneo in visita a Tashkent, e successivamente gli studenti dell’università partner in visita a Parma. Questo ha consentito agli studenti di incontrarsi fisicamente, conoscersi di persona dopo averlo fatto virtualmente e mettere in atto alcune delle strategie di comunicazione interculturale apprese. In questa fase gli studenti hanno svolto presentazioni individuali sulla propria cultura di appartenenza, alla ricerca di punti di contatto e pregiudizi da sfatare. 

Questo aspetto duale ha contemporaneamente simulato il contesto di un convegno accademico/professionale (sia in presenza che online) e portato a riflessioni sull’importanza della comunicazione aperta, sul ruolo degli aspetti non prettamente linguistici nelle relazioni personali e accademiche, e sulle differenze fra collaborazioni online e in presenza. 

Modified on