Parma, 1° aprile 2025 - Incontrare e ringraziare le aziende che sostengono il progetto e permettono al team di crescere e innovare. Questa l’idea di fondo dello Sponsor Day 2025 dell’UniPR Racing Team, l’evento annuale dedicato ai numerosi partner della “squadra corse” dell’Università di Parma: un’occasione speciale per condividere i risultati raggiunti e gli obiettivi futuri.
Alla giornata, che si è svolta nei giorni scorsi al Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma (Centro Sant’Elisabetta), ha partecipato il Prorettore Vicario Fabrizio Storti, che ha ribadito il supporto dell’Ateneo al team e alla sua missione formativa e tecnologica.
Durante l’appuntamento i componenti e le componenti della squadra hanno presentato il progetto per la stagione in arrivo, sviluppato e condotto grazie all’impegno congiunto di studentesse, studenti e partner industriali, illustrando le strategie per il 2025.
Quest’anno, infatti, UniPR Racing Team ha intrapreso una nuova strada, progettando e costruendo da zero una nuova monoposto da utilizzare in futuro in entrambe le categorie cui partecipa. “Se negli scorsi anni molti dei componenti venivano riutilizzati e quindi montati sul nuovo telaio – ha detto la Team Leader Angelica Sartori - quest’anno siamo dovuti ripartire da zero, producendo o acquistando ogni singolo componente. Ed è qui che entrate in gioco voi: grazie al vostro supporto, sia finanziario che tecnico, la macchina sta poco alla volta prendendo forma”. L’implementazione dei sistemi di guida autonoma sulla nuova vettura, però, richiederà una fase di rodaggio, rendendola pronta a gareggiare senza pilota solo dal 2026.
Nel 2025 UniPR Racing Team parteciperà quindi a due prestigiose competizioni con due vetture diverse: nella tappa spagnola di Formula Student, nella categoria Driverless, gareggerà la vettura a guida autonoma della stagione 2024, mentre in quella italiana di Formula SAE, nella categoria Electric, scenderà in pista la nuova monoposto attualmente in fase di progettazione.
Presenti all’evento alcuni partner fondamentali della squadra, come Pietro Cerri di Vislab (an Ambarella Inc.) e Dino Zantelli di ZEC, che hanno potuto avere un riscontro dal vivo sui suoi continui progressi. I traguardi raggiunti in questi anni rappresentano una sfida ingegneristica ambiziosa, resa possibile proprio grazie al costante supporto degli sponsor, come sottolineato dalla Team Leader Sartori: “Il nostro progetto non esisterebbe senza un’Università che ha deciso di credere in noi e senza sostenitori che hanno deciso di investire nella crescita di noi studenti. Il nostro obiettivo è avere una macchina veloce, ma anche quando non si vince quello che resta è un’esperienza formativa unica, per cui siamo grati a tutti i nostri sponsor”.
UniPR Racing Team guarda con entusiasmo alla nuova stagione e rinnova il suo ringraziamento a tutti i partner che hanno reso possibile questa avventura.