Architettura Rigenerazione Sostenibilità: pubblicati esiti del bando di ammissione; istruzioni per eventuale seconda procedura fino ad esaurimento della numerosità programmata
Parma, 1° giugno 2022 – È stato pubblicato sul sito web dell’Università di Parma il bando per l’ammissione al corso laurea in Architettura Rigenerazione Sostenibilità anno accademico 2022-2023.
Sono disponibili 120 posti per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia e 3 posti per candidati non comunitari non residenti in Italia.
La prima finestra temporale per le iscrizioni va dalle 9 del 27 giugno alle 12 del 25 luglio, e il test (on line) è previsto per il 28 luglio.
Se con la prima finestra concorsuale non saranno coperti tutti i posti previsti, sarà attivata una seconda procedura fino a esaurimento della numerosità programmata.
Con la prima finestra concorsuale non sono stati coperti 20 posti per studenti comunitari e 3 posti per studenti extracomunitari.
Sarà quindi attivata una seconda procedura fino ad esaurimento della numerosità programmata.
Sarà possibile iscriversi alla seconda finestra concorsuale, prevista per il giorno 12 settembre 2022, dalle ore 12 del 18 agosto alle ore 12 dell’8 settembre, seguendo le indicazioni contenute nel Bando per l’ammissione al Corso di Laurea in Architettura Rigenerazione Sostenibilità
Tutte le info nel bando, a questo link.
Il corso di laurea in Architettura Rigenerazione Sostenibilità
È un corso di studio generalista nel settore dell’architettura in grado di fornire basi teoriche ad ampio spettro, ma declinate con un taglio orientato alla sostenibilità e alla rigenerazione del patrimonio e del territorio. Questo percorso formativo mira a creare, nel campo dell’architettura, una figura conforme a quanto richiesto dai settori più sviluppati del mondo delle costruzioni e del recupero edilizio e dagli ambiti pubblici per il controllo dell’edilizia, per la conservazione dell’esistente tutelato, per la gestione delle città e del territorio.
La pianificazione didattica comprende laboratori di indirizzo progettuale con workshop intensivi, con la partecipazione di esperti e professionisti esterni. È previsto un periodo di tirocinio in Italia o all’estero.
I laureati in Architettura Rigenerazione Sostenibilità saranno in grado di operare in qualità di tecnici nel settore dell’architettura in amministrazioni pubbliche e di trovare lavoro in aziende private e studi professionali del settore. I laureati, dopo il superamento dell’Esame di Stato, potranno svolgere autonomamente l’attività professionale di architetto junior e pianificatore junior, oppure potranno proseguire gli studi iscrivendosi a un corso di laurea magistrale che consentirà lo svolgimento dell’attività lavorativa come architetto e pianificatore in tutta Europa.