Presidio della Qualità di Dipartimento - PQD
All’interno di ogni Dipartimento dell’Università di Parma è istituito il Presidio della Qualità di Dipartimento (PQD), organismo operativo e di raccordo fra Dipartimento e Presidio della Qualità di Ateneo.
Il PQD ha i seguenti compiti principali:
diffonde la cultura della Qualità all’interno del Dipartimento;
applica, per quanto di competenza, le politiche e gli indirizzi generali per la Qualità stabiliti dagli Organi di Ateneo;
coadiuva i/le Presidenti di CdS nella stesura dei documenti di AQ del CdS (SUA-CdS, Rapporto di Riesame ciclico, Scheda di monitoraggio annuale);
coadiuva i/le Coordinatori/Coordinatrici nella stesura dei documenti di AQ del Corso di Dottorato di Ricerca (Rapporto di Riesame ciclico, Autovalutazione, Relazione annuale);
supporta il/la Direttore/Direttrice e il Consiglio di Dipartimento nella definizione delle politiche ed obiettivi per la Qualità e per l’AQ della Ricerca e della Terza Missione/Impatto Sociale e nella stesura dei documenti di AQ relativi (Piano Strategico di Dipartimento, rapporto di monitoraggio annuale, riesame ciclico);
supporta il/la Direttore/Direttrice nel monitoraggio e riesame delle attività di Didattica, Ricerca e Terza Missione/Impatto Sociale;
promuove il miglioramento continuo in Didattica, Ricerca e Terza Missione/Impatto Sociale attraverso attività di autovalutazione, anche in relazione all’efficacia delle azioni intraprese.
Membri
Patrizia Bernardi (Coordinatrice), Eva Coisson, Felice Giuliani, Luca Veltri, Francesca Aureli, Silvia Rossetti, Armando Vannucci
- Personale tecnico-amministrativo:
Stefano Gobbi e Lara Buffetti
- Rappresentante degli studenti
Gabriele Armentaro
Qualità della didattica di Dipartimento
ll PQD effettua il monitoraggio dei processi di AQ attuati a livello dei Corsi di Studio (CdS) e dei Corsi di Dottorato incardinati nel Dipartimento, in modo da evidenziare eventuali criticità e individuare opportune attività di supporto per i Presidenti dei CdS e i Coordinatori dei Corsi di Dottorato.
Tramite il/la Delegato/a per la Didattica di Dipartimento si relaziona con la Commissione Didattica di Dipartimento, che svolge funzione di supporto al/alla Direttore/Direttrice nell’espletamento delle competenze in materia didattica. Inoltre il PQD, su mandato del PQA, effettua azioni di monitoraggio sulle attività di AQ del Dipartimento (tra cui l’analisi delle relazioni annuali delle CPDS)
Il PQD monitora, inoltre, le attività messe in atto dal Dipartimento per promuovere il processo d’internazionalizzazione.
Qualità della didattica
Qualità della Ricerca e Terza Missione/Impatto Sociale di Dipartimento
Il PQD effettua il monitoraggio dei processi di AQ della Ricerca implementati a livello del Dipartimento, in modo da individuare azioni volte a migliorare la performancedel Dipartimento e la sua capacità attrattiva di risorse da bandi competitivi e da soggetti privati.
Il PQD ha inoltre lo scopo di monitorare le attività messe in atto dal Dipartimento per diffondere cultura, conoscenze e trasferire i risultati della ricerca al di fuori del contesto accademico, contribuendo alla crescita sociale e culturale del territorio.
Tramite il/i Delegato/i alla Qualità della Ricerca e Terza Missione/Impatto Sociale di Dipartimento verifica il regolare svolgimento delle procedure per la stesura del piano strategico dipartimentale, del rapporto di monitoraggio annuale e del riesame ciclico.
Qualità della Ricerca e Terza Missione/Impatto Sociale
Obiettivi annuali di Assicurazione della Qualità (AQ) di Dipartimento
Ogni anno il PQD definisce gli Obiettivi di Assicurazione della Qualità (AQ) del Dipartimento; tali obiettivi devono discendere da quelli di Ateneo.
Obiettivi AQ anni precedenti